...

I nostri strumenti di:

I nostri strumenti di:

Studi clinici

VALUTAZIONE IN VITRO DI TRE CURETTE CON TECNOLOGIA EDGE RITENTION DOPO UN USO ESTESO.

Sisera, M; Hofer, DJ; Sener, B; Attin, T; Schmidlin, PR (2009). Swiss Monthly Journal for Dentistry SMfZ, 119 (12): 1200-1208.

Astratto

Riepilogo Questo studio ha valutato l'efficienza del taglio dei bordi di tre nuove curette con diverse tecnologie di ritenzione dei bordi dopo l'usura simulata in vitro. Tre curette di prova (due con un rivestimento in nitruro di titanio e una senza rivestimento, ma fatta di una lega di acciaio inossidabile trattata criogenicamente) sono state utilizzate per radicare i campioni di dentina bovina preparati in piano. Nove curette di ciascun tipo sono state utilizzate per strumentare un campione di dentina ciascuna. La rimozione della dentina è stata determinata dopo i primi dieci passaggi e di nuovo cumulativamente per i colpi 500–510 e 1.000–1.010 mediante spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS). Gli effetti dello stress chimico e termico sono stati analizzati dopo ripetute disinfezione e sterilizzazione degli strumenti, seguite da una sequenza finale di 10 passaggi di rimozione della dentina per determinare l'efficacia del taglio. Come controllo è stata utilizzata una curette standard in acciaio inossidabile non trattata. Gli strumenti di test e controllo non hanno mostrato alcuna evidenza statistica di una ridotta rimozione della dentina su 1010 corse. Anche la rugosità della superficie della dentina mostrava differenze insignificanti per tutti gli strumenti. Tuttavia, la sterilizzazione ha influenzato negativamente gli strumenti di test e controllo in egual misura. Le procedure di sterilizzazione sembrano essere un fattore importante nell'opacizzazione delle curette, che ha influito sull'efficacia della rimozione della dentina ma non sulla rugosità superficiale.

FDI WORLD DENTAL FEDERAZIONE - CRITERI CLINICI PER LA VALUTAZIONE DI RESTAURI DIRETTI E INDIRETTI. AGGIORNAMENTO ED ESEMPI CLINICI.

Reinhard Hickel, Arnd Peschke, Martin Tyas, Ivar Mjör, Stephen Bayne, Mathilde Peters, Karl-Anton Hiller, Ross Randall, Guido Vanherle, Siegward D. Heintze.

Astratto

Nel 2007, nuovi criteri clinici sono stati approvati dalla FDI World Dental Federation e pubblicati simultaneamente in tre riviste odontoiatriche. I criteri sono stati classificati in tre gruppi: parametri estetici (quattro criteri), parametri funzionali (sei criteri) e parametri biologici (sei criteri). Ciascun criterio può essere espresso con cinque punteggi, tre per accettabile e due per non accettabile (uno per riparabile e uno per sostituzione). I criteri sono stati utilizzati in diversi studi clinici dal 2007 e l'esperienza risultante nella loro applicazione ha portato alla necessità di modificare alcuni criteri e punteggi. Le due principali alterazioni riguardano la colorazione e i contatti prossimali. Poiché la macchiatura dei margini e della superficie hanno cause diverse, entrambi i fenomeni non si manifestano contemporaneamente. Pertanto, la colorazione è stata differenziata in colorazione marginale e colorazione superficiale. Il contatto approssimale ora appare sotto il nome di "forma anatomica approssimale" poiché il contorno approssimale è un problema specifico, spesso non estetico, che non può essere integrato nel criterio "forma anatomica estetica". Nel 2008 è stato reso disponibile uno strumento di formazione e calibrazione basato sul web chiamato e-calib (www.e-calib.info). Gli investigatori clinici e altri ricercatori possono formarsi e calibrarsi in modo interattivo valutando casi clinici di restauri posteriori, che vengono presentati come immagini di alta qualità. Attualmente, circa 300 casi clinici sono inclusi nel database che viene regolarmente aggiornato. Nel programma è disponibile la formazione per 8 dei 16 criteri clinici: "Lucentezza superficiale"; "Colorazione (superficie, margini)"; "Corrispondenza del colore e traslucenza"; "Forma anatomica estetica"; "Frattura del materiale e ritenzione"; "Adattamento marginale"; "Ricorrenza di carie, erosione, abfrazione"; e "Integrità del dente (crepe dello smalto, fratture dei denti)". Casi clinici tipici sono presentati per ciascuno di questi otto criteri e per i cinque punteggi corrispondenti.

GINGIVAL BIOTYPE REVISITE — CLASSIFICAZIONE DEL NUOVO E STRUMENTO DI VALUTAZIONE

Fischer, KR, Künzlberger, A., Donos, N. et al. Clin Oral Invest (2017). doi: 10.1007 / s00784-017-2131-1

Obiettivi

Per valutare la relazione tra biotipi gengivali e spessore gengivale in base alla trasparenza della sonda attraverso il margine gengivale e per valutare la sensibilità di un nuovo metodo di classificazione.

Materiale e metodi

Sessanta soggetti caucasici adulti sono stati stratificati in base al loro biotipo gengivale (GB), come definito dalla trasparenza di un prototipo di sonda parodontale a doppia estremità attraverso il margine gengivale buccale in "sottile" (30 soggetti), "moderato" (15 soggetti) e " spesso ”(15 soggetti) GB. Sono stati valutati anche tre parametri aggiuntivi: spessore gengivale (GT), profondità di sondaggio (PD) e larghezza gengivale (GW).

Risultati

La GT mediana era di 0,43 mm ( P 25% 0,32; P 75% 0,58) per sottile, 0,74 mm ( P 25% 0,58; P 75% 0,81) per moderato e 0,83 mm ( P 25% 0,74; P 75% 0,95) per GB di spessore, rispettivamente. GT era statisticamente significativo diverso per sottile contro moderato e sottile contro spesso, rispettivamente (test di Kruskal-Wallis, p <0,05; test di Dunn, sottile contro moderato: p = 0,002; sottile contro spesso: p <0,001; moderato contro spesso: p = 0,089). GW era direttamente correlato con GT (correlazione di Spearman p <0,01). La sensibilità del nuovo strumento di classificazione per diagnosticare un GB sottile è stata del 91,3%. Non sono stati segnalati eventi avversi o complicanze.

Conclusione

GT differisce in modo significativo tra i gruppi GB presentati, quindi, una classificazione alternativa concentrandosi in particolare su biotipi sottili basata su una sonda parodontale modificata potrebbe essere vantaggiosa. Inoltre, la presenza di una gengiva spessa è associata a un'ampia fascia di tessuto cheratinizzato.

Rivelazione clinica

Questo setting clinico potrebbe essere utile per identificare i pazienti ad alto rischio con un biotipo molto sottile e, di conseguenza, un rischio più elevato di recessione gengivale dopo i trattamenti dentali.

A new digital evaluation protocol applied in a retrospective analysis of periodontal plastic surgery of gingival recessions

Marques, T., Santos, N.M., Fialho, J. et al. Scientific Reports 11, 20399 (2021)

Astratto

This research aimed to develop a new digital evaluation protocol to objectively quantify the volumetric changes of root coverage periodontal plastic surgery when combined with connective tissue graft. Consecutive patients with Cairo recession type 1 (RT1) or Cairo recession type 2 (RT2) were treated. Accurate study models obtained at baseline and follow-ups were optically scanned. Healing dynamics were measured by calculating volume differences between time points. Nineteen patients were treated between December 2014 and January 2019. At 3-month follow-up, root coverage was 95.6% (± 14.5%) with tunnel and connective tissue graft (TUN + CTG) technique, and 88.9% (± 20.5%) with the vestibular incision subperiosteal tunnel access and connective tissue graft (VISTA + CTG) technique. Recession decreased 1.33 (± 0.86) mm and 1.42 (± 0.92) mm, respectively (p = 0.337). At 6-month follow-up, root coverage was 96.5% (± 10.4%) with the TUN + CTG and 93.9% (± 10.3%) with the VISTA + CTG. Recession decreased 1.35 (± 0.85) mm and 1.45 (± 0.82) mm, respectively (p = 0.455). Complete root coverage was achieved in 86.7% (± 0.4%) with TUN + CTG and 70.6% (± 0.5%) with VISTA + CTG. No statistically significant differences were found between techniques. The digital protocol presented proved to be a non-invasive technique for accurate measurements of clinical outcomes. Both techniques reduce gingival recessions, with no statistically significant differences.